Comunicazione Supporto esterno ai servizi di comunicazione del Dipartimento di Ingegneria Meccanica del Politecnico di Milano @meccpolimi www.mecc.polimi instagram: meccpolimi Linkedin: MECCPolimi

Comunicazione Supporto esterno ai servizi di comunicazione del Dipartimento di Ingegneria Meccanica del Politecnico di Milano @meccpolimi www.mecc.polimi instagram: meccpolimi Linkedin: MECCPolimi
Ideazione e curatela del progetto: Un archivio in-vita – Famiglia e lavoro nelle carte di Giuseppe Riccardo Badoni Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco Dipartimento di Ingegneria Meccanica – Milano Via La Masa 3 ottobre – 15 novembre 2019 Questa mostra non vuole essere un esercizio della memoria ma piuttosto un […]
Pianificazione e gestione integrata del fare comunicazione e cultura. Ideazione e curatela del progetto di arte postale a finalità benefica L’impresa edile Gruppo Censeo srl, promotrice del progetto Censeo per l’arte, in collaborazione con l’associazione 4aWOMAN Onlus, si è rifatta al passato giocando con un’operazione d’arte postale. Martedì 26 novembre, a partire dalle ore 18.00, […]
Politecnico di Milano Dipartimento di Meccanica 27 e 28 maggio 2019 Ideazione e cura del progetto Inserito nel progetto di Cultura Meccanica, il progetto Kiss the Frog, arriva al suo secondo atto con la messa in scena di una performance di danza contemporanea e musica elettronica: e-dAncity. Il progetto vede il dipartimento di meccanica del […]
Pianificazione e gestione integrata del fare comunicazione e cultura: Censeo per l’arte. Con il ciclo Censeo per l’Arte, il gruppo propone momenti d’incontro con importanti artisti nazionali. Il programma prevede una serie di mostre/evento che hanno luogo spazi ristrutturati del gruppo Censeo. Giulio Zanet 22 Maggio 2018 – Casa di Platform
Servizi di comunicazione e gestione social Dare forma alle idee della committenza è uno degli obbiettivi di Pictalab, un laboratorio artigianale d’eccellenza che progetta e realizza soluzioni decorative personalizzate su pareti, soffitti, pavimenti, carta e oggetti d’arredo. instagram: pictalabmilano www.pictalab.com
Ideazione e curatela del progetto: Un archivio in-vita – Famiglia e lavoro nelle carte di Giuseppe Riccardo Badoni Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco 28 marzo – 28 giugno 2019 apertura: lun- ven h. 9.00- 18.00 – sab h. 9.00 – 17.00 Questa mostra non vuole essere un esercizio della memoria ma […]
Ideazione e curatela del progetto, inserito nel programma Cultura Meccanica del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano Kiss the Frog # rigeneriamoci Kiss the Frog#rigeneriamoci 29 Novembre 2018 | 31 Maggio 2019 | Kiss the Frog: 50 rane di Cracking Art invadono il Politecnico di Milano! Mostra e campagna di fundraising per finanziare la […]
Mostra realizzata per Cultura Meccanica – Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano La personale di Eduard Habicher, patrocinata dal Municipio 9 Comune di Milano e da Ferrovie dello Stato Italiane, propone negli spazi del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano grandi opere dell’artista altoatesino. Sintesi di una delicata dicotomia, nelle opere di Habicher vi è […]
Spettacolo inedito realizzato per Cultura Meccanica – Politecnico di Milano Spettacolo inedito e unico ideato per Cultura Meccanica, Taiko Soundscape: dai campi di Cerere all’officina di Ford, è una metafora della storia dell’uomo. Elemento portante e attore principale è il ritmo, del tempo e della musica, medium attraverso il quale tutto diviene e trova unione. […]
Maccanica Magazine, un anno del dipartimento di meccanica del Politecnico di Milano in stampa. La ricerca, i risultati, la cultura e lo sguardo verso il futuro. Rivista scaricabile: https://www.mecc.polimi.it/index.php?id=662
Ideazione, progettazione e curatela del programma Cultura Meccanica proposto e sostenuto dal dipartimento di Ingegneria Meccanica del Politecnico di Milano. Sono profondamente convinto che il ruolo formativo e sociale di una università non si esaurisca nell’insegnare le discipline che la caratterizzano (prima missione) e nelle stesse fare ricerca (seconda missione), ma trovi compimento nella […]
Pianificazione e gestione integrata del fare comunicazione e cultura: Censeo per l’arte. Fulvia Mendini Salone del mobile 2018 Casa di Platform 17-21 aprile
Eventi e Pr Ceramica Continua® il primo ed unico rivestimento in ceramica senza fughe, è un pavimento capace di coniugare la bellezza e la qualità della ceramica con l’estetica innovativa del pavimento continuo, senza fughe, linee o interruzioni. Ha superato il limite dimensionale, mutando il rapporto spazio-estetica e diluendo la superficie in un unico monolite […]
Jonathan Guaitamacchi Bovisa from ’17 to ‘97 – A cura di Francesca Brambilla Politecnico di Milano, Dipartimento di Meccanica Via Giuseppe La Masa 1 (edificio 23) -Dal 23 Febbraio al 20 Aprile Orario 9.00 – 18.00 / sabato e domenica chiuso -Ingresso gratuito La mostra, dal titolo Bovisa from ’97 to ’17, patrocinata dal […]
Pianificazione e gestione integrata del fare comunicazione e cultura: Censeo per l’arte. Celebrato nella suggestiva cornice di QC Terme Milano, l’evento ha offerto agli ospiti una ricostruzione storica dell’elegante edificio liberty già stazione funebre e poi centro ricreativo del dopolavoro ATM. Particolare che ha incuriosito la “rivelazione”di quello che resta delle fondamenta dell’edificio ovvero il […]
LA CUCINA DI PROMETEO Sala Verdi Conservatorio di Milano da un’idea di Pasquale D’Ascola e Gabriele Manca Mise en espace Pasquale D’Ascola Art director Francesca Brambilla Luci e altri effetti visivi Stefano Cattaneo PROGRAMMA Sylvano Bussotti (1931) Musica per amici. Frammenti al pianoforte per danza di carattere (1972) Luca Maringola pianoforte Walter Ruttmann (1887-1941) Wochenende. Film senza immagini (1930) […]
Cura della mostra Giorgio de Chirico: una gita a Lecco Palazzo delle Paure, Lecco giugno-settembre 2015 Il progetto, nasce da uno scritto autografo di Giorgio de Chirico (datato 17 aprile 1939) pubblicato su “Aria d’Italia” con titolo Una gita a Lecco. Tradotto in una narrazione visiva, il racconto si manifesta in un’installazione multimediale. L’ambizione è restituire […]
Cura della mostra e del catalogo Alessandro Verdi, Io parlo ad alta voce. Galleria Melesi, Lecco 2 aprile – 1 giugno 2011 ISBN 978-88-90497-21-6
Pianificazione e gestione integrata del fare comunicazione e cultura: Censeo per l’arte. Ospitata all’interno della suggestiva Torre Branca, la mostra, aderendo all’insolita cornice della location, è costituita da una piccola esposizione di fotografie e documenti d’epoca relativi alla costruzione delle torri del Parco Sempione. 14 giugno 2017, Torre Branca, Milano
Agire congiuntamente per mettere al centro la cultura: questo lo scopo del progetto Insiemeadarte Promosso dal Politecnico di Milano in collaborazione con API e Confindustria, INSIEMEADARTE, ha voluto stimolare e sostenere il dialogo tra università, imprese, istituzioni pubbliche e privati nell’intento di arricchire e favorire la crescita e lo sviluppo del territorio. Con il coinvolgimento […]
Pianificazione e gestione integrata del fare comunicazione e cultura: Censeo per l’arte Con il ciclo Censeo per l’Arte, il gruppo propone momenti d’incontro con importanti artisti nazionali. Il programma prevede una serie di mostre/evento che avranno luogo in alcuni degli spazi pubblici che hanno visto l’intervento strutturale del gruppo Censeo.
Definizione degli obbiettivi/contenuti Progetto di salvaguardia e di promozione del patrimonio degli edifici di culto e delle vie lecchesi dei pellegrini e di valorizzazione del crescente turismo religioso, luoghi e vie della fede è un progetto fortemente voluto e sostenuto dalla Regione Lombardia e coordinato dall’Amministrazione provinciale lecchese. http://www.viedellafede.lecco.it/ http://www.triwu.it/sezione-made-in-lecco/-/asset_publisher/E9rU/content/lab-lecco-culture?p_r_p_564233524_categoryId=130870 Credits Progetto promosso e sostenuto […]
Comunicazione e media Pianificazione e gestione integrata del fare comunicazione e cultura: Censeo per l’arte Con il ciclo Censeo per l’Arte, il gruppo propone momenti d’incontro con importanti artisti nazionali. Il programma prevede una serie di mostre/evento che avranno luogo in alcuni degli spazi pubblici che hanno visto l’intervento strutturale del gruppo Censeo.
Pianificazione e gestione integrata del fare comunicazione e cultura: Censeo per l’arte Con il ciclo Censeo per l’Arte, il gruppo propone momenti d’incontro con importanti artisti nazionali. Il programma prevede una serie di mostre/evento che avranno luogo in alcuni degli spazi pubblici che hanno visto l’intervento strutturale del gruppo Censeo. 23 marzo 2017 RPCave – […]
Pianificazione e gestione integrata del fare comunicazione e cultura: Censeo per l’arte Con il ciclo Censeo per l’Arte, il gruppo propone momenti d’incontro con importanti artisti nazionali. Il programma prevede una serie di mostre/evento che avranno luogo in alcuni degli spazi pubblici che hanno visto l’intervento strutturale del gruppo Censeo. In collaborazione con Federico Rui […]
Casa sull’Albero design hotel Malgrate In collaborazione con la galleria milanese Federico Rui Arte Contemporanea 18 novembre – 31 marzo 2017 a cura di Francesca Brambilla “The strange house in the wood” è il titolo dell’esposizione allestita alla Casa sull’Albero che sarà visitabile sino al 31 marzo 2017 e che consta di 12 opere realizzate con […]
Pianificazione e gestione integrata del fare comunicazione e cultura: Censeo per l’arte Con il ciclo Censeo per l’Arte, il gruppo propone momenti d’incontro con importanti artisti nazionali. Il programma prevede una serie di mostre/evento che avranno luogo in alcuni degli spazi pubblici che hanno visto l’intervento strutturale del gruppo Censeo. 29 settembre 2016 RPCave Milano […]
Rassegna di Seminari con Crediti Formativi Obbligatori per Architetti collegati alla Mostra “Design Behind Design – Le forme finite dell’infinito”, organizzata dalla Diocesi in occasione della XXI TRIENNALE. RASSEGNA DI SEMINARI “DESIGN BEHIND DESIGN” 22 giugno 2016 – La luce come materiale costruttivo e interpretativo 12 luglio 2016 – Superfici: il dialogo tra Arte e Architettura. […]
LA CASA SULL’ALBERO e FEDERICO RUI ARTE CONTEMPORANEA MARGHERITA MARTINELLI JOURNEY a cura di Francesca Brambilla 24.05.2016 > 10.09.2016 CASA SULL’ALBERO Viale Penati 5/7 (Rif. navigatore Via Sant’Antonino) 23864 Malgrate (Lc) – Lago di Como – Italia www.casa-sullalbero.it
Pianificazione e gestione integrata del fare comunicazione e cultura: Censeo per l’arte Con il ciclo Censeo per l’Arte, il gruppo propone momenti d’incontro con importanti artisti nazionali. Il programma prevede una serie di mostre/evento che avranno luogo in alcuni degli spazi pubblici che hanno visto l’intervento strutturale del gruppo Censeo. Per la mostra di Habicher […]
Pianificazione e gestione integrata del fare comunicazione e cultura: Censeo per l’arte Con il ciclo Censeo per l’Arte, il gruppo propone momenti d’incontro con importanti artisti nazionali. Il programma prevede una serie di mostre/evento che avranno luogo in alcuni degli spazi pubblici che hanno visto l’intervento strutturale del gruppo Censeo. 17 marzo 2016 Spazio Calusca, […]
Pianificazione e gestione integrata del fare comunicazione e cultura: Censeo per l’arte Con il ciclo Censeo per l’Arte, il gruppo propone momenti d’incontro con importanti artisti nazionali. Il programma prevede una serie di mostre/evento che avranno luogo in alcuni degli spazi pubblici che hanno visto l’intervento strutturale del gruppo Censeo. 7 aprile 2016 Superfici Milano
Ufficio stampa Ufficio Stampa per KEIM FARBEN srl (Shiaves BZ), azienda specializzata nella produzione di pitture ai silicati per il restauro e la conservazione dei beni culturali. I componenti naturali dei colori minerali KEIM sono la base della loro ineguagliabile qualità: silicato di potassio liquido come legante che nella sua struttura e durezza è simile al […]
Pianificazione e gestione integrata del fare comunicazione e cultura: Censeo per l’arte Con il ciclo Censeo per l’Arte, il gruppo propone momenti d’incontro con importanti artisti nazionali. Il programma prevede una serie di mostre/evento che avranno luogo in alcuni degli spazi pubblici che hanno visto l’intervento strutturale del gruppo Censeo. 26 novembre 2015, ore […]
La collezione, composta da circa 200 opere, è un omaggio alla donna, all’eterno femminino, alla bellezza, all’armonia delle forme. Le opere – diverse fra loro per autore, tecnica di esecuzione e periodo – vogliono essere una celebrazione “fisica”, che si riferisce alle forme sinuose del corpo femminile disponibile al voyeur, e “mentale”, che mira ad […]
Ufficio stampa dell’evento per Hydro Buildings Systems Mostra di Architettura – Torino, dal 30 giugno al 17 agosto 2008 Nell’ambito degli eventi Off Congress del XXIII UIA World Congress of Architecture di Torino, Hydro Buildings Systems ha presentato al pubblico la mostra L’Architettura Ferrari a Maranello. Il programma “formula uomo” fra valori estetici e sostenibilità. La mostra curata dall’Arch. […]
Milano, Triennale, Salone del Mobile 2008, Ufficio Stampa dell’evento CASA DIGITALIA di Abet Laminati con testimonial il designer newyorkese Karim Rashid, presentato da Alessandro Mendini, teorico del design e storico art director di ABET LAMINATI
Organizzazione e curatela della mostra personale di Jonathan Guitamacchi presso design hotel Casa sull’Albero – Malgrate Marzo – Settembre 2015
Cura della mostra: Alessandro Verdi a Campus Point Politecnico di Milano, polo territoriale di Lecco
Lo studio, nella figura di Francesca Brambilla (già esperta d’arte moderna e contemporanea per Finarte casa d’Aste dal 1997 al 2004 e regolarmente iscritta all’albo dei periti e degli esperti categoria oggetti d’arte) effettua valutazioni e inventari di beni artistici avvalendosi, là dove necessario, dell’esperienza di altri esperti di differenti settori .
Gestione ufficio stampa ed eventi 2010-2012
Ufficio stampa per Colombo Costruzioni – Lecco/Studio Paolo Bodega Architettura Redazione e diffusione cartella stampa Politecnico di Milano, Polo territoriale di Lecco
Elaborazione grafica di strumenti della comunicazione aziendale
Progetto pilota di Itinerari manzoniani e del Lario Orientale.
Convegni per architetti in collaborazione con la rivista Modulo a Parma e a Rovereto
Informatore per Architetti e Progettisti BELLOTTITEK e negli anni 2003 – 2009 Ufficio Stampa per BELLOTTI SPA (Cermenate CO), azienda specializzata nella produzione di tavolame e pannelli speciali per la nautica e l’edilizia.
Negli anni 2003 – 2008 Ufficio Stampa per ALCAN ALLUMINIO SPA (Bresso MI), poi NOVELIS, azienda multinazionale specializzata nella produzione di alluminio per facciate.
Ufficio stampa ABET LAMINATI SPA (2006-2011) ABET LAMINATI SPA (Bra CN), azienda produttrice di laminati, 2 volte Compasso d’Oro. Collaborazione speciale per evento con Karim Rashid in Triennale nell’anno 2008. Attualmente organizziamo per ABET LAMINATI convegni con riconoscimento crediti formativi, rivolti ad Architetti e professionisti del settore.
Informatore per Architetti Tabu Telegraph e negli anni 2004 – 2010 Ufficio Stampa per TABU SPA (Cantù CO), azienda specializzata nella produzione di piallacci tinti e multilaminari per l’arredo e l’architettura di interni.
Informatore per Architetti T-News e negli anni 2003 – 2009 Ufficio Stampa per TASSULLO SPA (Tassullo TN), azienda specializzata nella produzione di malte, intonaci, pitture, sistemi per l’isolamento termico.
Informatore per Architetti Objekt Report e negli anni 2001 – 2011 Ufficio Stampa per RÖFIX SPA (Parcines BZ) , azienda specializzata nella produzione di malte, intonaci, pitture, sistemi per l’isolamento termico.
Informatore per Architetti prodotto da KEIM azienda specializzata nella produzione di pitture ai silicati per il restauro e la conservazione dei beni culturali.
Informatore per architetti nato dalla collaborazione tra Mobileffe e Tabu SpA
Informatore per progettisti, tecnici e ingegneri TECNOLOGICA, per Tecnochem SpA (BG) azienda leader mondiale in additivi per calcestruzzi e malte speciali.
Informatore annuale per Architetti ULIXES
Convegno per progettisti organizzato in occasione di Klima Haus (BZ) con azienda Roefix SpA
Rassegna di convegni per Industrie Cotto Possagno
“Material&Design”, dal 2003 al 2008, ciclo di convegni per architetti in diverse città italiane: In collaborazione con la rivista OTTAGONO e Aldo Colonnetti, direttore della rivista e responsabile scientifico Istituto europeo del Design, e in collaborazione con la rivista ABITARE e i suoi direttori Aldo Lupi e Stefano Boeri, ho curato l’organizzazione di un ciclo […]
In collaborazione con Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Milano
In collaborazione con l’ Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Milano
Presentazione del Volume del teologo Dott. Adriano Stasi in collaborazione Con la Pontificia Facoltà Teologica Marianum
Mostra delle opere di Padre Fiorenzo Gobbo, col patrocinio della Pontificia Facoltà Teologica Marianum di Roma, Monastero del Lavello, Calolziocorte LC
Su incarico e col Patrocinio della Pontificia Accademia Mariana Internazionale- Città del Vaticano e della Pontificia Facoltà Teologica Marianum, Responsabile dell’organizzazione del Congresso Internazionale Mariano Mariologico (Lecco e Santuario di Santa Maria del Lavello), anno 2009.
Su incarico e col Patrocinio della Pontificia Accademia Mariana Internazionale – Città del Vaticano e della Pontificia Facoltà Teologica Marianum, Responsabile dell’organizzazione del Congresso Internazionale Mariologico (Lecco e Premana), alla presenza di sua Em. Card. Paul Poupard, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura ( anno 2003).
2007 (aprile – luglio). Collaborazione con la Fabbrica del Duomo di Urbino e con l’Ufficio tecnico della Diocesi di Urbino, Urbania e Sant’Angelo in Vado per la presentazione del nuovo Museo Diocesano annesso al Duomo.
Ciclo di 3 convegni: “Pensiero e Progetto: metodologie di restauro e casi esemplari”, con il patrocinio dell’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici – Arcidiocesi di Milano e della Fondazione dell’Ordine degli architetti PPC della Provincia di Milano. Casi esemplari trattati: – Il restauro delle Chiese: la Basilica di Mariazell e la Chiesa di sant’Antonio alla […]
Convegno “Il restauro e il riadeguamento degli impianti negli edifici monumentali. Sant’Ambrogio e altri casi esemplari”, con il patrocinio dell’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici – Arcidiocesi di Milano, Milano, Chiostri di San Simpliciano, giugno 2008
Convegno per progettisti “Il restauro dei Beni culturali ecclesiastici e l’adeguamento liturgico” in collaborazione con le Diocesi di Firenze, Pistoia e Prato – 2005, Firenze, Villa Artimino
Convegno istituzionale “Il restauro del Convento di Fra Cristoforo a Pescarenico”, con relazione tecnica sullo stato di fatto appositamente commissionata dall’organizzazione e donata alla Parrocchia e al Comune – 2004, Lecco
Convegno ufficiale di presentazione del cantiere di restauro appena concluso: “ Il restauro dei Chiostri di San Simpliciano” col patrocinio del Ministero per i Beni Culturali- Soprintendenza Regionale – 2003, Milano, Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. In collaborazione con Keim Farben e Belluschi Restauri
In collaborazione con ASSORESTAURO (circa 120 associati), ciclo di convegni dedicato ai temi del restauro e del recupero tra cui in particolare: – Siracusa, Castello di Maniace, settembre 2009, “I beni culturali ecclesiastici nella Sicilia sud-orientale e il rischio sismico” – Milano, Politecnico, ottobre 2009, “Il recupero delle aree industriali dismesse” – Genova, giugno 2009, […]
Rassegna di Convegni realizzati nel 2002 sui temi del restauro in 5 città del Nord Italia.
I Promessi Sposi a fumetti vedono la luce negli anni Ottanta. Teka Edizioni li ripropone con un duplice obiettivo: far cono scere e valorizzare il meraviglioso territorio che è insieme sfondo e protagonista del capolavoro di Alessandro Manzoni, e guidare chi non lo conosce alla lettura del primo grande romanzo italiano, immortale per l’attualità di […]
Cura della mostra: Davide Nido Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Lecco,
Cura della mostra: Marina Giannobi Politecnico di Milano, Polo territoriale di Lecco, giugno 2008 Le immagini indefinite, proprie del lavoro di Marina Giannobi, ora sostanzialmente monocrome, ora con macchie di colore, perdono completamente le coordinate spazio-temporali che le rendono riconoscibili e collocabili con precisione. Al posto di connotati specifici della realtà “così com’è”, ci si […]
Cura della mostra: Alessandro Busci a Campus Point Politecnico di Milano, Polo territoriale di Lecco
Cura della mostra: Giovanni Frangi a Campus Point Politecnico di Milano, Polo territoriale di Lecco
Cura e idea del progetto 100 idee contro la fame Anno realizzazione 2008 Colombe, pesci, pinocchi tristi, corsi d’acqua e tavole apparecchiate, 100 diversi modi di rappresentare e riflettere sul tema della fame nel mondo. Les Cultures ha raccolto il contributo di 100 artisti italiani su un tema di dolorosa attualità, inviando loro delle cartoline […]
Cura e idea del progetto 100 memorie per il futuro millennio Dicembre 1999, catalogo Periplo edizioni Appellandoci al passato abbiamo giocato con operazioni d’arte postale. Nella quotidianità dell’elettronica i nostri interlocutori sono stati contattati in modo anonimo con semplici buste postali contenenti una breve traccia del progetto, la sua finalità e il contenitore dove fissare […]
Cartella stampa e redazione testo all’interno del catalogo In occasione della Biennale di Venezia è stato esposto allo Spazio Thetis dal 27.08 al 21.11.2010 il progetto Off Leash di Arturo Montanelli e Velasco Vitali. Off leash – museo itinerante Idea nata dall’affinità che lega i percorsi e le ricerche di Arturo Montanelli e Velasco Vitali, […]
Mostra a cura di Francesca Brambilla 5 ottobre – 24 novembre 2013 GALLERIA MELESI Via Mascari 54 da martedì a sabato ore 16–19 altri orari su appuntamento Con Misure Morbide, Mimmo Jacopino (Milano, 29 ottobre 1962) propone una trentina di lavori inediti. Elemento caratterizzante di questa mostra, la misura di Iacopino è una misura altra, […]
Organizzazione e promozione presso gli Ordini Provinciali degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di seminari validi ai fini del conseguimento dei Crediti Formativi Obbligatori.